Autenticazione ai gateway VPN
Per accedere alla rete VPN aziendale, occorre dimostrare
la propria identità. Il criterio VPN determina il metodo di
autenticazione utilizzato:
• Autenticazione basata su certificato: è necessario
disporre di un certificato firmato da un'autorità di
certificazione attendibile. Per ottenere tale certificato,
è possibile utilizzare la registrazione online oppure
installarlo durante l'installazione del criterio VPN da
un file SIS.
• Autenticazione legacy: per l'autenticazione è
necessario utilizzare nomi utenti e password o codici
di protezione. I nomi utente e le password sono creati
dagli amministratori, mentre i codici di protezione
vengono generati mediante token SecurID, anch'essi
forniti dagli amministratori.
Se per l'autenticazione vengono utilizzati i
certificati, immettere la password dell'archivio chiavi.
Se viene utilizzata l'autenticazione legacy, digitare
le informazioni di autenticazione VPN durante l'uso delle
applicazioni per la connessione ai punti di accesso VPN e
la negoziazione tra lo smartphone e il gateway VPN
relativa alle connessioni crittografate.
Per effettuare l'autenticazione ad un gateway VPN
mediante nomi utente e password digitare il nome
utente VPN nel campo
Nome utente VPN:
e la password VPN
nel campo
Password VPN:
. Toccare
OK
.
Per effettuare l'autenticazione a un gateway VPN
mediante nomi utente e codici di protezione, digitare il
nome utente VPN nel campo
Nome utente VPN:
. Generare
un codice di protezione SecurID e digitarlo nel campo
Codice di protezione VPN:
. Toccare
OK
.
Se il token SecurID token non è sincronizzato con l'ora di
ACE/Server, viene richiesto un ulteriore codice di
protezione che verrà utilizzato da ACE/Server come nuovo
riferimento per la base temporale del token. Immettere il
nome utente VPN nel campo
Nome utente VPN:
. Generare
un nuovo codice di protezione e digitarlo nel campo
Cod.
protez. successivo:
, quindi toccare
OK
. In caso di errore,
rivolgersi agli amministratori.